segreteria@adrfirm.it
+39 02 82954905
WHAT OTHER COMPANIES SAY
  • Italian
  • English
  • HOME
  • OUTSOURCING
  • FOOD & BEVERAGE
  • AREAS OF EXPERTISE
    • Administrative Law
    • Independent Authorities
    • Corporate Criminal Law
    • Insurance Law
    • Civil Law
    • International Law
    • Employment Law
    • Company Law
    • Family Law / Family Business Law
    • Tax Law
    • Bankruptcy Law
    • Creditors’ Rights
    • Industrial and intellectual property law
    • Contract Law
    • Internet and Social Media Law
  • TEAM
    • PARTNERS
      • Andrea Netti
      • Eleonora Netti
      • Gian Marco Peretti
      • Cristina Brasca
      • Valentina Romagnoli
    • Advisors
      • Paolo Morena
      • Lucrezia Boari
      • Claudia Prenna
      • Mariana Dalla Ragione
      • Elisa Pieroni
      • Amii Caporaletti
      • Ludovica Calzecchi Onesti
      • Francesco Pio Damiano Concordia
      • Marialilia Marrozzini
      • Giuseppe Caldarelli
    • JUNIOR ADVISORS
      • Caterina Costantini
    • OF COUNSEL
      • Claudio Netti
      • Marta Fioretti
      • Elisabetta Parisi
  • PRO BONO
  • CONTACTS

Diritto all’oblio e Reputation Cleaning: proteggere l’identità digitale

Pubblicato 5 Aug at 11:30

La Web reputation

Nell’era digitale, l’identità di una persona, così come quella di un’azienda, si estende ben oltre i confini del mondo fisico. Come noto, infatti, motori di ricerca, social network e archivi online conservano tracce permanenti della vita professionale e personale di individui e realtà collettive.

Professionisti ed aziende, oggi, devono quindi rivolgere particolare attenzione alla loro presenza online, in vista non soltanto della loro migliore visibilità, ma anche nell’ottica della loro miglior identificazione da parte della clientela, in un contesto in cui la ricerca sul web è la prima modalità per informarsi.

Si è pertanto imposto, anche nel lessico comune, il termine “Web reputation”, con il quale si indica la percezione che il pubblico ha di una determinata persona, prodotto o servizio, basata eminentemente sulle informazioni reperite online.

Il diritto all’oblio e il Reputation Cleaning

In tale contesto nasce e si afferma il c.d. diritto all’oblio (il “diritto ad essere dimenticati”), una tutela giuridica fondamentale per garantire la riservatezza e la reputazione di persone fisiche e giuridiche nell’ambiente digitale.

Volendo semplificare al massimo, il diritto all’oblio è il diritto riconosciuto a ogni individuo di ottenere la cancellazione di dati personali obsoleti, irrilevanti o lesivi della propria immagine da risultati di ricerca online o da archivi digitali quando non vi sia più un interesse pubblico, concreto e attuale, alla loro permanenza sul web e alla loro diffusione.

Tale diritto trova espressa previsione all’interno dell’art. 17 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), così come interpretato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (in particolare, nella storica sentenza Google Spain SL c. AEPD e Mario Costeja Gonzàlez – C-131/12 del 2014), con conclusioni poi riprese, a livello nazionale, dalla nostra Corte di Cassazione (tra cui, nello specifico, si segnala la nota sentenza delle Sezioni Unite n. 19681 del 22 luglio 2019).

Il diritto all’oblio non è un diritto “assoluto”, ma va necessariamente bilanciato con altri diritti, tra cui il diritto di informazione e il diritto di cronaca. Di conseguenza, in linea generale può essere fatto valere quando:

  • le informazioni online ledono la reputazione personale o professionale del soggetto;
  • tali informazioni risultano non più attuali o non pertinenti;
  • l’interesse del privato alla rimozione è prevalente rispetto a quello pubblico al permanere dell’informazione (va dunque operato un bilanciamento tra il diritto individuale alla tutela della propria vita privata, da un lato, e il diritto di informazione e di cronaca, dall’altro).

Al ricorrere dei presupposti previsti, dunque, è possibile agire per la rimozione delle informazioni e dei dati personali la cui permanenza online potrebbe pregiudicare l’identità digitale dell’interessato.

L’insieme degli interventi legali e tecnici che mirano alla rimozione, alla deindicizzazione e alla gestione dei contenuti lesivi online, così come la riqualificazione attiva della propria presenza sul web, viene definito “Reputation Cleaning”.

Come possiamo assistervi

ADR firm offre consulenza e assistenza, ad aziende e privati, nelle diverse fasi che compongono la Reputation Cleaning e l’esercizio del diritto all’oblio.

ADR può assistervi:

  • nella fase di mappatura dei dati e delle informazioni reperibili online attraverso ricerche specifiche e mirate, individuando eventuali contenuti falsi, errati, non pertinenti o non aggiornati;
  • nella valutazione giuridica preliminare circa la sussistenza dei presupposti per l’esercizio del diritto all’oblio;
  • nell’avanzamento di richieste o diffide legali ai titolari del trattamento al fine di ottenere la cancellazione alla fonte(rimozione di articoli o notizie), la modifica dei contenuti o la mera correzione di dati non corretti o non aggiornati;
  • nel richiedere ai diversi motori di ricerca esistenti la deindicizzazione dell’articolo o della notizia dai risultati delle ricerche a prescindere dalla eventuale rimozione;
  • per il caso in cui sia opposto rifiuto alla rimozione o alla deindicizzazione, nell’esperire azioni giudiziali (o innanzi al Garante della Privacy), al fine di ottenere quanto richiesto e il risarcimento del danno patito;
  • in linea generale, in tutte le attività di Reputation Cleaning, inclusa la gestione e riqualificazione della presenza online, anche attraverso la pubblicazione di contenuti positivi, veritieri ed aggiornati.

ADR è al fianco di aziende, privati e professionisti nel tutelare la loro reputazione e far valere i loro diritti nel contesto digitale. Attraverso un approccio integrato (legale, strategico e tecnico), accompagniamo i nostri assistiti in un percorso personalizzato di tutela e valorizzazione della propria identità online.

Giuseppe Caldarelli
12 posts

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Previous Post
Uno sguardo al Decreto Sicurezza: il provvedimento in sei macro-punti fondamentali
Next Post
ADR Firm apre il nuovo Studio Legale a Civitanova Marche

Categories

  • News (8)
  • Law (5)

Recent Posts

  • ADR Firm apre il nuovo Studio Legale a Civitanova Marche 11 September 2025
  • Diritto all’oblio e Reputation Cleaning: proteggere l’identità digitale 5 August 2025
  • Uno sguardo al Decreto Sicurezza: il provvedimento in sei macro-punti fondamentali 6 May 2025
  • Il nuovo Testo Unico della Legge Doganale (TULD) e l’estensione della responsabilità da reato dell’ente agli illeciti penali in materia di accise. 25 March 2025
  • Maxi operazione : i maggiori hub di distribuzione carburanti passano di mano 15 January 2025
  • La nuova direttiva Ue sulla plastica e l’allarme dei produttori: abolirla non basta, riciclare per salvare il pianeta 24 April 2019
  • La normativa europea sulla plastica monouso è stata approvata… 29 March 2019
  • Il furore green degli enti li espone a ricorsi 29 March 2019

ADR organizes and runs the outsourced legal departments of its Client Companies. We have gained experience by working for businesses with annual sales volumes up to 500 million euros that operate in Italy and… [ Read all ]

ADR S.r.l.

segreteria@adrfirm.it
+39 02 82954905
Registered office: Via Monte Napoleone, 8 – 20121 Milano
Operational headquarters Macerata: Via Giosuè Carducci, 63 – 62100
Operational headquarters Genova: Via XX Settembre n. 14/16 – 16121
Operational headquarters Civitanova Marche: Via Santa Rita n. 28 – 62012

ADR SRL – P.IVA IT12695970967 – cap. soc. euro 20.000,00 euro i.v. – company subject to management and coordination of HWHF Srl – P.IVA IT01697840435

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Powered by SabianLab